fbpx

MATTIA MILANI PERSONAL TRAINER

Allenamento personalizzato per tutte le età e per tutte le esigenze.
Valutazione funzionale e posturale.

334 366 4121

184 Via Palmiri, 32 Rimini

Top
 

Blog

Manipolazione neurale

Nell’articolo di oggi vi parlerò di come impostare le prime due fasi di un programma di allenamento a lungo termine (se non hai ancora letto l’articolo “Le basi della programmazione” ti consiglio di farlo prima di leggere questo articolo). Nello specifico stiamo parlando dello stimolo neurale e del potenziamento neurale, le due fasi successive all’apprendimento motorio del gesto. La programmazione dell’allenamento vede il lavoro incentrato sui tre fondamentali, panca, stacco e squat. Lo stimolo neurale si pone l’obiettivo di padroneggiare gli esercizi con una tecnica impeccabile, il potenziamento neurale ha lo scopo di mantenere l’esecuzione ottimale appresa in precedenza a carichi alti. Vediamo ora...

FLESSIBILITA’ E SOSTENIBILITA’ DELLA DIETA

In questo articolo voglio affrontare una questione piuttosto delicata, molto spesso vengono fatte distinzioni del tipo “cibi buoni, cibi cattivi”, “cibi che fanno ingrassare, cibi che fanno dimagrire”, articoli dal nome “i 10 cibi da eliminare se vuoi dimagrire” ecc… Oggi voglio fare chiarezza sull’argomento e cercare di dare alcune linee guida per poter iniziare una dieta flessibile e sostenibile nel tempo. Partiamo dal presupposto che non esistono cibi che fanno ingrassare o che fanno dimagrire, esistono semplicemente cibi più o meno calorici. Ed è proprio questo che fa la differenza, una persona che vuole dimagrire riuscirà nel suo intento solamente se alla...

Le basi della programmazione

Lo scopo di questo articolo è quello di illustrare come impostare un programma di allenamento a lungo termine seguendo delle logiche ben precise. Ad oggi è ormai risaputo che per crescere a livello muscolare è importante essere forti e attivi a livello neurale, ma cosa significa questo? Procediamo con ordine per arrivare a rispondere a questa domanda. Partiamo dal presupposto che un corpo, per diventare forte e trofico ha bisogno di muoversi, impegnarsi con schemi motori complessi e deve andare contro delle resistenze esterne. In quest’ottica gli esercizi multiarticolari ci vengono incontro, fare allenamenti dove sono presenti i tre fondamentali, panca, stacco e squat...

La Formazione, compagna di vita di ogni Personal Trainer

L’importanza dell’attività fisica per il benessere, l’influenza che il corretto e specifico allenamento aiuti a prevenire o rallentare quasi tutte le patologie, il supporto psicologico, pedagogico e sociologico che oggi è riconosciuto allo sport. Questa l’evoluzione culturale che dovremmo essere felici di promuovere e che negli ultimi 30 anni ha dato modo a milioni di professionisti dello sport di essere riconosciuti ed inquadrati come promotori della salute. Ma come per ogni figura professionale la strada verso il successo è lunga e complessa, fatta di step, momenti di stallo e scelte fondamentali che faranno la differenza nel mondo del lavoro. Per Trainer, e nello specifico per i Personal...

Estetica VS Performance: il paradosso dell’ipertrofia

Cosa notate nei tre atleti della foto? Tutti e tre si presentano con dei fisici abbastanza ipertrofici. Considerate però il fatto che nessuno di questi si allena con l’obiettivo specifico di aumentare le proprie masse muscolari. Infatti l’estetica non è per loro una priorità, l’obiettivo primario è invece quella di migliorare la performance nel loro sport. Allenano continuamente schemi motori e abilità, l’ipertrofia è una conseguenza a tutto ciò. Su questo c’è da ragionare… Molto spesso le persone che hanno come obiettivo primario l’estetica, cioè l’aumento di ipertrofia quasi sempre non riescono a raggiungere questi risultati. Più si cerca di ottenere ipertrofia e più questa...